L'Abbonamento ai Due Euro Commemorativi (Tema 2) consiste nella prenotazione delle 2 monete dei Due Euro Commemorativi dedicati al “500° anniversario della scomparsa di Perugino” e al “500° anniversario della scomparsa di Luca Signorelli”.
La forma di abbonamento con deposito è riservata a Clienti privati. Il costo dell'abbonamento è comprensivo di: costo delle monete e della confezione; eventuali tasse e spese di spedizione vengono calcolate prima della conferma dell'ordine. La spedizione del materiale verrà effettuata dopo le date di emissione con due invii annuali.
Le immagini sono indicative e possono subire modifiche.
500° anniversario della scomparsa di Perugino: Dritto: al centro è raffigurata la Vergine Maria con Gesù Bambino, particolare del dipinto “Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Giovanni Battista” di Perugino, conservato presso le Gallerie degli Uffizi (Firenze). Completano la moneta a sinistra, in giro, la scritta PERUGINO, le date 1523 e 2023 e in basso la lettera R, identificativo della Zecca di Roma; a destra, in giro, la scritta SAN MARINO e in basso le iniziali dell’autrice Maria Angela Cassol, MAC. In giro le dodici stelle dell’Unione Europea.
Pietro Vannucci, detto il Perugino, fu uno dei Maestri del Rinascimento Italiano, un artista che tanto influenzò i suoi contemporanei e le cui opere tutt’oggi incantano chiunque si trovi ad osservarle. La “Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Giovanni Battista” realizzata nel 1493 è una pittura ad olio su tavola commissionata da Cornelia Salviati, vedova del mercante fiorentino Giovanni Martini, per la cappella nella chiesa del convento di San Domenico a Fiesole. Restaurata nel 1995, sono considerati significativi colori, luci e prospettiva. 500° anniversario della scomparsa di Luca Signorelli: Dritto: al centro è raffigurato un angelo, particolare del dipinto “Il Paradiso” di Luca Signorelli, conservato presso la Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Completano la moneta a sinistra la lettera R, identificativo della Zecca di Roma e in giro in basso la scritta SIGNORELLI; a destra in giro la scritta SAN MARINO, in alto al centro le date 1523 e 2023, in basso al centro le iniziali dell’autrice Marta Bonifacio, MB. In giro le dodici stelle dell’Unione Europea. Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d’Egidio di Ventura, è considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale italiana. Grazie alle sue prime opere con soggetti della cristianità, viene coinvolto nelle decorazioni della Sagrestia della Cura del Santuario della Santa Casa di Loreto e, poco più che trentenne, della Cappella Sistina, come aiuto del Perugino prima e come titolare in seguito. Celebri sono i “tondi con Madonne” oggi esposti nelle più prestigiose gallerie al mondo.