L'Abbonamento ai 5 e 10 Euro Argento Proof (Tema 3) consiste nella prenotazione della moneta da 5 Euro in argento PROOF dedicata al “Tennis” e alla moneta da 10 Euro in argento PROOF dedicata al “15° anniversario San Marino nell’UNESCO”.
La forma di abbonamento con deposito è riservata a Clienti privati. Il costo dell'abbonamento è comprensivo di: costo delle monete e della confezione; eventuali tasse e spese di spedizione vengono calcolate prima della conferma dell'ordine.
Le immagini sono indicative e possono subire modifiche.
Tennis:
La moneta viene emessa in occasione della 30a edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open che si terrà dal 31 luglio al 6 agosto 2023.
Non è un segreto che la Federazione Sammarinese Tennis, come più volte dichiarato dal suo Presidente stesse lavorando per far crescere il livello degli Internazionali di Tennis con l’obiettivo di riportare il torneo agli stessi standard di quando vinsero il premio Award come miglior Challenger del mondo. E proprio oggi, nell’anno in cui la Federazione Sammarinese Tennis celebrerà il traguardo delle 30 edizioni del proprio evento di riferimento, gli Internazionali di Tennis San Marino Open si apprestano a compiere un decisivo salto di qualità. L’Atp ha infatti accolto la richiesta di upgrade del torneo, ufficializzandone la promozione ad ATP125, la categoria top a livello di Challenger. 15° anniversario San Marino nell’UNESCO:
La serie celebra l’alto valore simbolico rappresentato dall'iscrizione del Centro Storico di San Marino e del Monte Titano nella Lista del Patrimonio dell'Umanità, il 7 luglio 2008, adottando la seguente dichiarazione: “San Marino è una delle più antiche Repubbliche del mondo e l’unica città-Stato che sussiste, rappresentando una tappa importante dello sviluppo dei modelli democratici in Europa e in tutto il mondo”; “San Marino e il Monte Titano costituiscono una testimonianza eccezionale dell’istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno”.
Il bozzetto mostra una veduta del Monte Titano con un’elettromotrice del trenino della Ferrovia Elettrica San Marino-Rimini, eccezionale opera di ingegneria che partiva dal Centro Storico di San Marino, inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in transito su un viadotto.