Il via quest’anno, ad una serie di francobolli che intendono portare testimonianza delle opere “patrimonio mondiale dell’umanità”. Il progetto, prevede un francobollo per ciascun sito in cui è raffigurata un’architettura caratteristica del sito Unesco e il cielo di un’opera d’arte significativa presente nel medesimo. La Basilica di San Francesco ad Assisi che conserva e custodisce le spoglie mortali del Santo, sovrastata dalla “Crocifissione con cinque francescani” di Giotto nella Basilica inferiore (1308-1310 circa; dall’Umbria, alle Marche con una vista del centro storico di Urbino, la celebre facciata dei “Torricini” del Palazzo Ducale, situato al fianco della Cattedrale, e il quadro San Rocco di Lorenzo Lotto, raffigurato nel cielo. Il terzo francobollo, raffigura il Mausoleo di Teodorico di Ravenna, sovrastato dal cielo notturno, raffigurazione della volta in mosaico del Mausoleo di Galla Placidia. Quarto francobollo e ultimata tappa in Emilia, con il Castello Estense (inizio costruzione 1385) a Ferrara, immortalata sotto gli affreschi del Salone di rappresentanza di palazzo Schifanoia. Nel particolare “Aprile”, uno dei dipinti realizzati da Francesco del Cossa tra il 1468 e il 1470. In ogni francobollo è stato riprodotto il logo dell’Unesco e dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, che ha collaborato alla realizzazione del foglietto, nonché il numero identificativo relativo ai criteri d’iscrizione del sito architettonico.
offset a quattro colori + pantone metallico e pantone grigio per il fondo a cura di Cartor Security Printing con inchiostro fluorescente come dispositivo di sicurezza